Il nome Antonio Felice ha origini latine e significa letteralmente "colui che sostituisce felicemente". Il nome è composto dalla radice latina "Antonius", che deriva dal nome romano "Antonius", a sua volta derivato dal latino "antionus", che significa "valore" o "prezioso", combinato con il termine latino "felix", che significa "fortunato".
L'origine del nome Antonio Felice è legata alla figura storica di Sant'Antonio Abate, noto anche come Sant'Antonio il Grande, un monaco cristiano egiziano vissuto nel III secolo. Sant'Antonio era rispettato per la sua vita ascetica e le sue pratiche di preghiera e digiuno, ed è diventato il patrono degli animali, della fertilità e dei viaggiatori.
Il nome Antonio Felice è stato portato da molti personaggi storici importanti, tra cui il pittore italiano Antonio Feliziani (1795-1842) e il poeta spagnolo Antonio Machado (1875-1939).
In Italia, il nome Antonio Felice è ancora oggi molto diffuso, anche se meno popolare rispetto ad altri nomi come Antonio o Felice. Tuttavia, il nome continua a essere associato alla figura di Sant'Antonio Abate e al significato positivo di felicità e fortuna che esso rappresenta.
In sintesi, il nome Antonio Felice ha origini latine e significa "colui che sostituisce felicemente". Esso è legato alla figura storica di Sant'Antonio Abate ed è stato portato da molti personaggi importanti nel corso dei secoli. Oggi, il nome continua a essere associato al significato positivo di felicità e fortuna che rappresenta.
Il nome Antonio Felice ha registrato un totale di 8 nascite in Italia nel corso degli anni 2000 e 2022. In particolare, ci sono state 4 nascite nel 2000 e altre 4 nel 2022.